Castello dei Conti Ubertini

Castello di Chitignano

Il Castello dei Conti Ubertini, noto anche come Castello di Chitignano, è una storica fortezza medievale situata nella valle del Casentino. Costruito nel X secolo, passò nel XIII secolo sotto il controllo della famiglia Ubertini, una potente consorteria g

Descrizione

Il castello si erge lungo la strada che da Rassina conduce a Chiusi della Verna, nascosto tra cipressi secolari. L'ingresso avviene tramite un vialetto che conduce alla piazza d'armi, dominata da una torre campanaria con campana bronzea quattrocentesca. L'ampio portone ad arco introduce in una corte con volte affrescate e un corpo di guardia decorato con stemmi e busti degli Ubertini. Al piano superiore si trova la grande Sala d'Arme, con soffitto a cassettoni e un imponente camino in pietra serena. Seguono la cappella barocca privata e la camera da letto del vescovo. All'ultimo piano si trova la stanza delle sentenze, con il cappio e la mannaia utilizzati per le esecuzioni, e una prigione angusta .

Modalità di accesso

Il castello è di proprietà privata e non sempre aperto al pubblico. Per visitarlo, è consigliabile contattare l'amministrazione comunale di Chitignano o l'Associazione Dimore Storiche Italiane per informazioni su aperture straordinarie o eventi speciali .

Indirizzo

SP60, 24, 52010 Chitignano AR

Ultimo aggiornamento: 15/07/2025, 22:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri