A chi è rivolto
Il servizio “Permesso di occupazione suolo pubblico” è rivolto a:
persone fisiche (cittadini);
persone giuridiche (associazioni, imprese ed enti)
che intendono richiedere un'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico.
Descrizione
Il servizio “Permesso di occupazione suolo pubblico” permette a chi ne ha interesse di richiedere il rilascio dell’autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico.
L'occupazione di suolo pubblico è una concessione onerosa, che richiede il pagamento di una marca da bollo e dei diritti di segreteria all'ufficio competente.
Come fare
Per richiedere il permesso di occupazione del suolo pubblico il cittadino può prendere appuntamento con l'ufficio competente e recarsi allo sportello.
La richiesta può essere avanzata esclusivamente dal soggetto interessato a ottenere il permesso.
Cosa serve
Ai fini della corretta compilazione della domanda, il cittadino deve fornire la documentazione e le informazioni necessarie per la pratica. I dati da fornire sono:
- indirizzo in cui è sito il suolo pubblico che si intende occupare;
- metri quadri per i quali si richiede l'occupazione;
- motivo della richiesta di occupazione;
- periodo di occupazione.
- La documentazione da allegare varia in base al tipo di richiesta e alla ragione per la quale si richiede il permesso.
Per il rilascio riguardante la realizzazione di opere di natura edilizia è richiesta:
- SCIA/CILA;
- foto del luogo.
- Per il rilascio riguardante le attività con servizio di vendita/somministrazione sono richieste:
- licenza di vendita/somministrazione;
- foto del luogo;
- dichiarazione regolarità pagamento TARI;
- dichiarazione limite n. avventori.
- Per il rilascio riguardante un trasloco o lo scarico merci sono richieste le foto del luogo.
Qualora la richiesta riguardi una società o un'associazione, sono richiesti: atto costitutivo; statuto.
Cosa si ottiene
Qualora l'istanza venga accolta il cittadino ottiene il rilascio del permesso di occupazione del suolo pubblico.
Tempi e scadenze
L'Ente comunica l'esito della richiesta di permesso di occupazione del suolo pubblico entro un massimo di 30 giorni dalla presentazione della richiesta stessa.
L'Ente si riserva la facoltà di sospendere per richiedere l'integrazione di documenti e/o informazioni necessarie.
In caso di sospensione della pratica, si fa presente che i tempi del procedimento ripartiranno dalla data di ricezione della documentazione richiesta.
Quanto costa
Per poter usufruire del servizio, il richiedente è tenuto a effettuare i seguenti pagamenti:
-
- euro ...... per diritti di segreteria;
- euro ...... per imposta di bollo.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- NIDI GRATIS- Bando di iscrizione ai Servizi Educativi per l’infanzia gestiti dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino Anno educativo 2025-2026
- N. 1 posto a tempo indeterminato e parziale (50%) con profilo profes-sionale di “istruttore tecnico”
- Procedimenti elettorali
- Regolamento Urbanistico
- Vedi altri 6
-
Notizie
- Avviso pubblico di mobilita’ volontaria
- Seduta straordinaria del Consiglio Comunale
- Attenzione!! Carta d’Identità Elettronica obbligatoria per l’espatrio dal 3/08/2026
- Arezzo casa spa - avviso pubblico candidature
-
Vedi altri 6
- NIDI GRATIS - Bando di iscrizione ai Servizi Educativi per l’infanzia
- BANDO LIBRI GRATIS - DOMANDA ENTRO IL 28/05/2025 ON LINE
- Consultazioni referendarie dell'8 e 9 giugno 2025
- Bando di concorso pubblico per soli esami per la copertura di n. 1 posto a tempo parziale
- Avviso di avvio della consultazione ai sensi della Misura 4 dell'Allegato A alla Delibera della Autorità di Regolazione dei Trasporti n.154 del 28 novembre 2019 e s.m.i.
- AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA GESTIONE DELL’IMPIANTO SPORTIVO DI PROPRIETA’ COMUNALE SITO IN VIA EUROPA A CHITIGNANO 2025-2026