A chi è rivolto
Chi può presentare un'autocertificazione?
- cittadini italiani
- cittadini dell’Unione Europea
- cittadini di paesi extracomunitari, limitatamente ai dati e ai fatti verificabili presso le amministrazioni pubbliche italiane.
Cittadini stranieri
Nel caso in cui le autocertificazioni siano presentate da cittadini della Comunità Europea, si applicano le stesse modalità previste per i cittadini italiani. I cittadini non comunitari residenti in Italia possono utilizzare l’autocertificazione limitatamente ai casi in cui si tratti di comprovare stati, fatti e qualità personali certificarli o attestabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani.
Descrizione
L’autocertificazione è una dichiarazione resa dal cittadino, sotto la propria responsabilità, che da il diritto di autodichiarare situazioni o condizioni senza ricorrere a un certificato rilasciato da una amministrazione e ha la stessa validità del certificato che sostituisce.
L'autocertificazione è definitiva e quindi non c’è bisogno di presentare altri documenti.
I cittadini possono fare semplici dichiarazioni su stati, fatti o qualità che li riguardino eliminando l’obbligo di recarsi presso l’amministrazione che detiene il certificato relativo a quello stato, fatto o condizione.
Così, ad esempio, si può autodichiarare quando e dove si è nati senza andare all’Anagrafe del Comune, oppure il possesso del titolo di studio senza andare nella Segreteria della Scuola che ha rilasciato quel titolo, oppure ancora di non avere condanne penali senza recarsi in Tribunale.
Cosa si può autocertificare?
Dati anagrafici e di stato civile
- data e luogo di nascita
- cittadinanza e residenza
- godimento dei diritti politici
- stato civile ovvero se celibe/nubile, coniugato, vedovo, stato libero;
- stato di famiglia
- esistenza in vita
- nascita dei figli
- morte del coniuge, del genitore, del figlio, del nipote, ecc.
- maternità/paternità
- separazione o comunione dei beni
Titoli di studio, qualifiche professionali
- titolo di studio
- qualifica professionale
- titolo di specializzazione
- titolo di abilitazione
- titolo di formazione
- titolo di aggiornamento
- titolo di qualificazione tecnica
- esami sostenuti
Situazione reddituale, economica e fiscale
- reddito
- situazione economica
- assolvimento obblighi contributivi
- possesso e numero del codice fiscale
- possesso e numero della partita IVA
- altri dati contenuti nell’anagrafe tributaria
- carico familiare
Posizione giuridica
- legale rappresentante di persone fisiche e giuridiche
- tutore/curatore
- non aver riportato condanne penali
- non essere a conoscenza di procedimenti penali in corso a proprio carico
- non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione
- non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e non aver presentato domanda di concordato
Altri dati
- posizione agli effetti degli obblighi militari comprese quelle attestate nel foglio matricolare
- iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni
- iscrizione ad associazioni o formazioni sociali
- appartenenza a ordini professionali
- stato di disoccupazione
- qualità di pensionato e categoria di pensione
- qualità di studente
Cosa non si può autocertificare?
- certificati medici/sanitari/veterinari
- certificati di origine
- certificati di conformità CE
Come si documentano le altre situazioni o condizioni personali?
La dichiarazione sostitutiva di atto notorio è il documento con cui si possono dichiarare numerose situazioni, che riguardano colui che dichiara o che riguardano altre persone, per le quali non si possa ricorrere all’autocertificazione o che non siano acquisibili da altre amministrazioni pubbliche. Per informazioni su come possibile utilizzare tale la dichiarazione si rimanda alla pagina Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
Come fare
Non sono necessari né l’autentica della firma né la marca da bollo.
La dichiarazione firmata può essere:
- consegnata dall’interessato al responsabile del procedimento;
- consegnata da un’altra persona con la fotocopia del documento d’identità del dichiarante;
- spedita per posta con la fotocopia del proprio documento d’identità.
Cosa serve
-
Documento d’identità valido – da avere con sé, perché l’autocertificazione deve riportare i dati esatti come da carta d’identità, passaporto o patente.
-
Modulo o foglio libero – in alcuni casi gli enti forniscono un modello precompilato; altrimenti si può scrivere su un foglio semplice.
-
Dati da dichiarare – (es. residenza, stato di famiglia, nascita, titolo di studio, situazione reddituale, ecc.).
-
Firma – la dichiarazione deve essere sempre firmata dall’interessato.
-
Se presentata di persona allo sportello: basta firmare.
-
Se inviata per posta, email o PEC: bisogna allegare anche la copia del documento d’identità.
-
-
Data e luogo di compilazione – da inserire nel documento.
- Documento d’identità valido – da avere con sé, perché l’autocertificazione deve riportare i dati esatti come da carta d’identità, passaporto o patente. Modulo o foglio libero – in alcuni casi gli enti forniscono un modello precompilato; altrimenti si può scrivere su un foglio semplice. Dati da dichiarare – (es. residenza, stato di famiglia, nascita, titolo di studio, situazione reddituale, ecc.). Firma – la dichiarazione deve essere sempre firmata dall’interessato. Se presentata di persona allo sportello: basta firmare. Se inviata per posta, email o PEC: bisogna allegare anche la copia del documento d’identità. Data e luogo di compilazione – da inserire nel documento.
Cosa si ottiene
L’autocertificazione. Con l’autocertificazione che l’interessato sottoscrive nel proprio interesse su stati, fatti e qualità personali il cittadino si sostituisce all’Amministrazione competente a rilasciare un certificato e lo dichiara con valore di legge, sotto la propria responsabilità.
Tempi e scadenze
Tutti i certificati anagrafici, le certificazioni dello stato civile, gli estratti e le copie integrali degli atti di stato civile rilasciati dai Servizi Demografici, hanno validità sei mesi dalla data di rilascio.
È ammessa la presentazione delle certificazioni “scadute”, purché le informazioni contenute nei certificati stessi non siano variate. In questo caso, basterà apporre sul certificato una dichiarazione non autenticata, resa dal titolare dello stesso, che attesti che le informazioni contenute nel certificato non hanno subito variazioni dalla data di rilascio.
Ha validità illimitata ogni certificato non soggetto a modifica come quello di morte o relativo al titolo di studio.
Quanto costa
Le autocertificazioni non hanno costi.
Accedi al servizio
Prenota un appuntamento online
Condizioni di servizio
Contatti
Pagina aggiornata il 23/08/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- NIDI GRATIS- Bando di iscrizione ai Servizi Educativi per l’infanzia gestiti dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino Anno educativo 2025-2026
- N. 1 posto a tempo indeterminato e parziale (50%) con profilo profes-sionale di “istruttore tecnico”
- Procedimenti elettorali
- Regolamento Urbanistico
- Vedi altri 6
-
Notizie
- Avviso pubblico di mobilita’ volontaria
- Seduta straordinaria del Consiglio Comunale
- Attenzione!! Carta d’Identità Elettronica obbligatoria per l’espatrio dal 3/08/2026
- Arezzo casa spa - avviso pubblico candidature
-
Vedi altri 6
- NIDI GRATIS - Bando di iscrizione ai Servizi Educativi per l’infanzia
- BANDO LIBRI GRATIS - DOMANDA ENTRO IL 28/05/2025 ON LINE
- Consultazioni referendarie dell'8 e 9 giugno 2025
- Bando di concorso pubblico per soli esami per la copertura di n. 1 posto a tempo parziale
- Avviso di avvio della consultazione ai sensi della Misura 4 dell'Allegato A alla Delibera della Autorità di Regolazione dei Trasporti n.154 del 28 novembre 2019 e s.m.i.
- AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA GESTIONE DELL’IMPIANTO SPORTIVO DI PROPRIETA’ COMUNALE SITO IN VIA EUROPA A CHITIGNANO 2025-2026