Descrizione
VISTO la Deliberazione di Giunta del Comune di Chitignano n.50 del 30/09/2024 con la quale veniva
approvata la modifica della Sez.3.3. del PIAO 2024/2026 del Comune di Chitignano, il quale assorbe,
tra gli altri, anche il Piano Triennale del Fabbisogno di Personale;
VISTO la Deliberazione di Giunta dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino n. 80 del
22/10/2024 con la quale si autorizza l’Ufficio Risorse Umane dell’Unione ad attivare la procedura
concorsuale per l’assunzione di n. 1 posto a tempo parziale (50%) e indeterminato di “Istruttore Tecnico” – Area degli Istruttori da destinare all’Area Tecnica – Urbanistica per il Comune di Chitignano;
CONSIDERATO che l’Ufficio Risorse Umane di questa Unione dei Comuni Montani del Casentino
ha attivato la procedura di cui all’art. 34 bis del D.lgs. n. 165/2001, relativamente al sopra citato posto
e che la stessa è in corso di espletamento e pertanto l’assunzione di cui al presente avviso è subordinata
all’esito negativo di detta procedura;
VISTO il comma 8 dell’art. 3 della L. n. 56/2019, modificata dal comma 14-ter dell’art. 1 del DL n.
80/2021, il quale prevede che “al fine di ridurre i tempi di accesso al pubblico impiego, fino al 31
dicembre 2024, le procedure concorsuali bandite dalle pubbliche amministrazioni di cui
all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e le conseguenti assunzioni
possono essere effettuate senza il previo svolgimento delle procedure previste dall'articolo 30 del
medesimo decreto legislativo n. 165 del 2001”
VISTO il D.Lgs 165/2001 e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto “Funzioni Locali” del 16.11.2022;
VISTO il D.P.R. 16 giugno 2023, n.82 riguardante il regolamento recante modifiche al decreto del
Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, concernente norme sull'accesso agli impieghi nelle
pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre
forme di assunzione nei pubblici impieghi;
Il Responsabile del Servizio 1 “Finanziario, Risorse Umane, Affari Generali, Informatica” dell’Unione
dei Comuni Montani del Casentino, in esecuzione della propria Determinazione n. 1833 del
12/11/2024
Pag. 2 a 15
RENDE NOTO:
che è indetto un concorso per esami, per la copertura di n. 1 posto di “Istruttore Tecnico” – Area
degli Istruttori a tempo parziale (50%) e indeterminato da destinare all’Area Tecnica – Urbanistica per
il Comune di Chitignano.
TRATTAMENTO ECONOMICO
Il trattamento economico stabilito dal C.C.N.L. per l’Area corrispondente al profilo professionale
messo a concorso (Istruttore Tecnico – Area degli Istruttori), è costituito dallo stipendio annuo lordo,
dall’indennità di comparto nella misura stabilita dalla legge, dai ratei di tredicesima mensilità, dall’assegno per il nucleo familiare, se ed in quanto dovuto e dall’eventuale trattamento accessorio. I compensi di cui sopra sono soggetti alle ritenute fiscali, previdenziali, assicurative previste dalle norme di
legge in materia.
REQUISITI PER L’AMMISSIONE AL CONCORSO
Per essere ammessi al concorso, gli aspiranti devono essere in possesso dei seguenti requisiti
a) Cittadinanza italiana. Possono altresì partecipare i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea in possesso dei requisiti di cui all’art. 38 D.Lgs n. 165/2001 e s.m.i., a norma di quanto
previsto, altresì dal DPCM 07.02.1994, n. 174 della normativa vigente;
b) In assenza di cittadinanza italiana. Cittadini titolari dello status di rifugiato ovvero dello status
di protezione sussidiaria, cioè del “diritto di asilo”. Accesso consentito anche ai cittadini di
Paesi terzi che siano in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo
periodo secondo quanto previsto dal D.P.R. 82/2023;
c) Età non superiore a quella prevista dalle vigenti norme per il collocamento a riposo d’ufficio e
non inferiore ad anni 18;
d) Godimento dei diritti civili e politici e iscrizione nelle liste elettorali del Comune di residenza;
e) Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i cittadini italiani di sesso maschile
soggetti a tale obbligo;
f) Idoneità psico-fisica specifica alle mansioni previste dal ruolo;
g) Possedere il seguente titolo di studio:
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado tra quelli di seguito elencati:
➢ Diploma di maturità nuovo ordinamento conseguito presso Istituto Tecnico del settore
Tecnologico, indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio di cui al DPR n. 88/2010;
➢ Diploma di maturità tecnica, vecchio ordinamento, conseguito presso Istituto Tecnico
per Geometri, Istituto Tecnico Industriale ad indirizzo edile;
Oppure possesso di uno dei seguenti titoli di studio superiore assorbente i titoli di studio predetti:
Pag. 3 a 15
➢ Diploma di laurea in Ingegneria civile, ambiente e territorio o Architettura conseguito
secondo l’ordinamento previgente all’entrata in vigore del D.M. 509/1999, Laurea
Triennale, Laurea specialistica o Laurea Magistrale in Ingegneria o Architettura e lauree
ad esse equiparate.
I titoli di studio equipollenti ed equiparati sono individuabili al seguente indirizzo WEB:
https://www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/universita/equipollenze-equivalenza-ed-equiparazioni-tra-titoli-di-studio-0.
Coloro che sono in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero possono partecipare alla
selezione esclusivamente previo espletamento di una procedura di equiparazione ai sensi
dell’art. 38, co.3, del D.lgs. 165/2001 e ss.mm.ii. Il candidato è ammesso con riserva qualora
il provvedimento non sia ancora stato emesso dalle competenti autorità, ma sia stata avviata la
relativa procedura, fermo restando che l’equivalenza dovrà essere obbligatoriamente posseduta
al momento dell’assunzione, pena l’esclusione. La procedura di riconoscimento dovrà essere
avviata entro la data di scadenza del bando, a pena di esclusione dalla selezione;
h) Abilitazione all’esercizio della professione afferente al titolo di studio posseduto;
i) non essere stato destituito, dispensato o licenziato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti
da un impiego pubblico, né dichiarati decaduti dall’impiego per averlo conseguito mediante
produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
j) la non interdizione dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato;
k) buona conoscenza della lingua italiana e godimento dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o provenienza (per coloro che non sono cittadini italiani);
l) essere in possesso della patente di guida categoria B in corso di validità.
Tutti i suddetti requisiti debbono essere posseduti sia alla data di scadenza del termine stabilito
dal bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione e sia all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro.
L’Amministrazione può in ogni momento disporre, con motivato provvedimento, l’esclusione dei candidati per difetto dei requisiti prescritti. L’accertamento della mancanza di uno solo dei requisiti prescritti per l’ammissione e per l’assunzione comporta, in qualunque momento, la risoluzione del rapporto di lavoro eventualmente costituito.
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di ammissione deve pervenire entro e non oltre il termine di trenta (30) giorni a decorrere
dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul portale inPA e pertanto entro
il 12/12/2024 alle ore 23.59.
La domanda deve essere effettuata obbligatoriamente ed esclusivamente tramite il Portale Unico
del Reclutamento inPA – disponibile all’indirizzo https://www.inpa.gov.it – secondo le istruzioni ivi
specificate, previa registrazione al Portale.
Pag. 4 a 15
La domanda di partecipazione al concorso non deve essere sottoscritta in quanto l’inoltro della stessa
avviene tramite l’applicativo on-line che richiede un’autenticazione attraverso il Sistema Pubblico di
Identità Digitale.
L’iscrizione sarà possibile esclusivamente mediante autenticazione con SPID/CIE/CNS/eIDAS, ai
sensi dell’art.65 del D.P.R. n.82/2005, e compilando il format di candidatura.
L’amministrazione non terrà conto di eventuali domande presentate con modalità diverse da quella
sopra indicata.
Sono irricevibili le domande trasmesse prima del termine di apertura del bando o oltre il termine di
scadenza del medesimo.
Il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica, necessario per eventuali comunicazioni.
Modalità funzionamento Portale Unico del Reclutamento inPA (https://www.inpa.gov.it)
Una volta effettuato l’accesso al Portale mediante Sistema Pubblico di Identità Digitale
(SPID/CIE/CNS/e IDAS), sarà necessario:
• procedere alla compilazione del proprio Curriculum Vitae, con valore di dichiarazione sostituiva di certificazione ai sensi dell’articolo 46 del Testo Unico di cui al D.P.R. 445/2000,
cliccando sull’apposita sezione “curriculum” (qualora il caricamento del proprio curriculum
sia stato già fatto, l’operazione non deve essere ripetuta).
Nella compilazione del proprio curriculum il candidato dovrà indicare:
a) le proprie generalità ed il possesso dei requisiti generici all’interno delle sezioni “Anagrafica”
e “Informazioni Personali”;
b) il possesso del titolo di studio richiesto.
La registrazione al Portale comporta il consenso al trattamento dei dati personali nel rispetto del GDPR
Regolamento UE 2016/679 e del D.lgs. 30 giugno 2003, n.196, come modificato dal D.lgs. 101/2018.
• Conclusa la compilazione del Curriculum, procedere alla compilazione della domanda di partecipazione alla selezione in oggetto, ricercando la procedura di interesse nell’apposita sezione.
Le informazioni riportate nella sezione “Curriculum” saranno poi richiamate nella procedura di compilazione della domanda di partecipazione alla selezione di cui all’oggetto.
La domanda di candidatura viene in parte precompilata utilizzando i dati precedentemente inseriti nel
proprio Curriculum; è comunque possibile variare o integrare tali informazioni accedendo alle relative
sezioni riportate a sinistra nell’area “Domanda di Candidatura”.
Il candidato dovrà procedere poi alla compilazione delle ulteriori informazioni previste dalla domanda
di candidatura seguendo la procedura proposta dal portale. Si raccomanda di verificare la corretta e
completa compilazione delle informazioni richieste in tutte le sezioni della “Domanda di Candidatura”.
Pag. 5 a 15
La procedura consente di salvare i dati in fasi di compilazione, nonché di sospendere temporaneamente
la procedura di inserimento per portarla a termine in un momento successivo.
La domanda sarà valida e regolarmente presentata solo se si termina la procedura completando l’invio
entro la data di chiusura indicata nella procedura di selezione di cui all’oggetto.
È importante accertarsi, prima di procedere con l’invio, che tutti i dati siano corretti e completi. Per
agevolare tale verifica si consiglia di utilizzare il “Download” riportato nel “Riepilogo della Domanda”
da cui è possibile scaricare un file pdf contenente tutti i dati inseriti.
Fino alla data di scadenza del bando di concorso di cui all’oggetto è possibile modificare o integrare
la domanda di partecipazione già inviata. Scaduto il termine per la presentazione delle domande non è
ammessa ulteriore produzione di documenti tramite il Portale Unico del Reclutamento inPA.
In caso di malfunzionamento, parziale o totale del portale inPA, accertato da questa Amministrazione,
che impedisca l’utilizzazione dello stesso per la presentazione della domanda di partecipazione o dei
relativi allegati, fermo restando il termine di scadenza originario al fine del possesso dei requisiti di
partecipazione previsti dal presente avviso, l’Amministrazione si riserva di prorogare il termine di
scadenza per la presentazione della domanda corrispondente a quello della durata del malfunzionamento. In tal caso verrà pubblicato sul sito istituzionale dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino e sul portale inPA un avviso dell’accertato malfunzionamento e del corrispondente periodo di
proroga del termine a questo correlato
Al termine della compilazione, dopo aver eseguito l’invio, il Portale consente di scaricare un riepilogo
della domanda presentata, al quale sarà attribuito un codice ID associato in maniera univoca alla singola candidatura.
Tale ID sarà utilizzato dall’Ente Unione dei Comuni Montani del Casentino in tutte le comunicazioni
e pubblicazioni future per la presente procedura in oggetto. Per ogni altro aspetto si rinvia alle modalità
operative del Portale Unico del Reclutamento inPA (https://www.inpa.gov.it).
Ai sensi dell’articolo 3, co.4-bis del D.L. 80/2021 e del DM 2021, gli interessati dovranno fare esplicita richiesta della misura dispensativa, dello strumento compensativo e/o dei tempi aggiuntivi necessari in funzione della propria necessità, che dovrà essere opportunamente documentata ed esplicitata
con apposita dichiarazione resa dalla Commissione medico-legale dell’Asl di riferimento o da equivalente struttura pubblica.
La documentazione allegata alla domanda dovrà essere in formato pdf con correlata autorizzazione
all’Amministrazione al trattamento dei dati sensibili.
L’amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione delle domande o di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione dei dati da parte dei candidati oppure da malfunzionamenti o
disguidi comunque imputabili a fatto di terzi, a cause fortuite o forza maggiore; si consiglia pertanto
ai candidati di presentare la domanda in anticipo rispetto al termine ultimo e comunque con adeguati
margini di tempo.
L’Amministrazione si riserva di verificare successivamente la veridicità delle dichiarazioni rilasciate
nelle forme di cui al DPR 28 dicembre 2000 n.445.
Pag. 6 a 15
DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
A seconda della modalità di pagamento scelta, alla domanda dovrà essere allegato:
- Copia della ricevuta del versamento comprovante il pagamento della tassa di concorso,
pari ad € 10,00 da effettuarsi tramite il sistema “PagoPA” – canale esclusivo ed obbligatorio per i pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni. Per l’utilizzo del sistema “PagoPA” si rimanda alle informazioni presenti sul sito web istituzionale di questa Unione
https://uc.casentino.toscana.it alla sezione Servizi dell’Ente – PagoPA – pagamenti online –
tassa di concorso oppure tramite piattaforma telematica IRIS della Regione Toscana;
oppure
- Copia della ricevuta del versamento comprovante il pagamento della tassa di concorso,
pari ad € 10,00 da effettuarsi tramite bonifico bancario nel conto corrente intestato a
UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO presso BANCA INTESA SANPAOLO:
IBAN: IT 53 B 03069 71333 100000046015
Nella causale (in entrambe le modalità di pagamento) deve essere riportata la seguente dicitura:
“(COGNOME NOME del candidato) Concorso Istruttore Tecnico”.
La ricevuta attestante il versamento della tassa di concorso andrà allegata alla domanda di partecipazione al concorso a mezzo portale inPA nella sezione allegati: “ricevuta versamento contributo di
segreteria”. La tassa di concorso non è rimborsabile in nessun caso.
Altresì, l’eventuale documentazione relativa a quanto dichiarato nella domanda di concorso relativamente alle sezioni sotto riportate dovrà essere allegata nell’apposita sezione ALLEGATI del portale
inPA, solo ove ne ricorra il caso:
- eventuale certificazione medica rilasciata da Struttura Sanitaria abilitata, comprovante lo stato di
disabilità o diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA), al fine di fruire dello strumento
compensativo o di ausili o dei tempi aggiuntivi per l’espletamento della prova concorsuale, così come
prescritto dalla vigente normativa di riferimento;
- eventuale decreto di equivalenza del titolo di studio conseguito all’estero ovvero dichiarazione di
aver attivato la procedura di emanazione del decreto di equivalenza di cui all’articolo 38, co.3, del
Pag. 7 a 15
decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 (solo per coloro che sono in possesso di un titolo di studio
conseguito all’estero);
Il concorrente potrà inoltre allegare ogni altro titolo o documento che ritenga utile riguardante l’eventuale diritto a fruire di benefici relativi alle precedenze ed alle preferenze nella graduatoria.
Tali documenti dovranno essere allegati in formato digitale (estensione .pdf, .jpg, .jpeg) utilizzando i
campi presenti nella domanda di iscrizione (Candidatura) nella sezione “Allegati”.
Il possesso di titoli documentati potrà inoltre essere dichiarato all’interno della stessa domanda, senza
necessità di allegarli.
Non si terrà conto dei titoli che non siano stati dichiarati nella domanda.
Ai sensi dell’art. 46 DPR 445/2000 le dichiarazioni rese e sottoscritte nella domanda di ammissione
hanno valore di autocertificazione.
L’Amministrazione procederà ai controlli previsti dall’art. 71 del citato DPR sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive.
Qualora dal controllo “emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade
dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non
veritiera” ai sensi dell’art. 75 DPR 445/2000 fermo restando quanto prescritto dall’art. 76 della predetta
normativa in materia di sanzioni penali.
MOTIVI DI ESCLUSIONE
Si considerano motivi di esclusione:
- Le domande presentate con modalità diverse da quelle sopra previste;
- La presentazione della domanda oltre il termine ultimo previsto dal bando;
- Il difetto dei requisiti soggettivi, generali e particolari, prescritti dal bando per la partecipazione alla procedura concorsuale;
- La mancata regolarizzazione della domanda nel termine perentorio concesso dall’Ente.
Le domande giunte entro il termine previsto saranno preliminarmente esaminate ai fini dell’accertamento dei requisiti di ammissione dall’U.O. Risorse Umane dell’Ente.
Con atto del Responsabile della Gestione Associata del Personale sarà approvato l‘elenco dei candidati
ammessi alla selezione, con indicazione di eventuali ammissioni con riserva.
Tale indicazione è da intendersi come richiesta di integrazione da fornire entro 5 giorni a pena esclusione.
I candidati non inclusi nell’elenco s’intendono esclusi dalla selezione. Della motivazione di esclusione
sarà data notizia su richiesta degli interessati.
L’elenco dei candidati ammessi verrà pubblicato sul sito web dell’ente Unione dei Comuni Montani
del Casentino (www.uc.casentino.toscana.it), sul sito istituzionale del Comune di Chitignano
(https://www.comune.chitignano.arezzo.it), e sul Portale Unico del Reclutamento inPA
(https://www.inpa.gov.it); tutte le pubblicazioni nel sito web dell’Ente Unione dei Comuni Montani
del Casentino (www.uc.casentino.toscana.it), sul sito istituzionale del Comune di Chitignano e sul
Portale Unico del Reclutamento inPA (https://www.inpa.gov.it) hanno valore di notifica agli interessati a tutti gli effetti. L’accertamento del reale possesso dei requisiti dichiarati dai candidati verrà effettuato al momento dell’assunzione. Il candidato che non risulti in possesso dei requisiti prescritti
verrà cancellato dalla graduatoria finale.
Pag. 8 a 15
L’accertamento della mancanza di uno solo dei requisiti prescritti per l’ammissione alla selezione
comporta comunque, in qualunque momento, la risoluzione del rapporto di lavoro.
CATEGORIE RISERVATARIE, PREFERENZA E PARITA’ DI GENERE
Ai sensi dell’art. 1014, comma 1 e 4 e dell’art. 678, comma 9, del D.Lgs. 66/2010, con il presente
concorso si determina una frazione di riserva di posto a favore dei volontari delle FF.AA. che verrà
cumulata ad altre frazioni già verificatesi o che si dovessero verificare nei prossimi provvedimenti di
assunzione.
Non si dà luogo a riserva in favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito di cui all’art. 1 comma 9 bis, del D.L. n. 44/2023 in quanto la relativa percentuale non produce alcuna unità a favore di costoro; con il presente concorso si determina una frazione
di riserva di posto che verrà cumulata con le frazioni già maturate e le altre frazioni che si dovessero
verificare nei prossimi procedimenti di assunzione.
E’ garantita la pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso ed il trattamento sul lavoro, ai sensi
del D. Lgs. N. 198/2006.
Al fine di garantire l’equilibrio di genere, si rende noto che nel Comune di Chitignano, al 31/12/2023
le donne rappresentavano il 100% del personale inquadrato nell’Area degli Istruttori.
Il differenziale tra i generi è superiore al 30% e, pertanto, si applica il titolo di preferenza al genere
meno rappresentato di cui all’art. 6 del D.P.R. n.487/94, come modificato dall’art. 1 D.P.R. 82/2023
(genere maschile).
Il possesso degli eventuali titoli di accesso alla preferenza va dichiarato in sede di presentazione
della domanda di partecipazione; l’assenza di tale dichiarazione equivale a rinuncia ad usufruire
del beneficio.
Per poter usufruire della preferenza i candidati dovranno possedere i relativi requisiti anche al momento della stipula del contratto individuale di lavoro. I titoli di preferenza operano esclusivamente a
condizione che siano posseduti entro la data di scadenza del bando e che siano esplicitamente dichiarati
dai candidati nella domanda di partecipazione.
A parità di titoli e di merito, l’ordine di preferenza dei titoli è quello previsto all’art. 5 D.P.R. n.
487/1994 e ss.mm.ii.
Pertanto coloro che non indicheranno nella domanda di ammissione al concorso l’appartenenza alle
categorie di cui al citato art. 5 del D.P.R. 487/1994 e ss.mm.ii., non potranno godere della più favorevole posizione nella graduatoria finale del concorso.
Non operano invece le riserve a favore dei soggetti individuati dalle Legge n. 68/1999.
EVENTUALE PRESELEZIONE
L'Amministrazione si riserva la facoltà, in base al numero delle domande pervenute e precisamente se
superiori a n. 50, di effettuare una preselezione che consisterà nella risoluzione, in un tempo predeterminato, di una serie di quesiti a risposta sintetica e/o quiz, per la verifica delle attitudini dei candidati
Pag. 9 a 15
e la loro potenziale rispondenza alle caratteristiche proprie dell’attività lavorativa in questione, e/o di
tipo professionale, intesi a verificare la specifica conoscenza di argomenti riguardanti le materie
d’esame indicate al punto successivo.
Per la predisposizione, somministrazione, correzione dei test psico-attitudinali la Commissione si avvarrà di consulenti esterni in possesso della necessaria professionalità.
Il giorno, l’ora e la sede in cui avrà luogo l’eventuale preselezione sarà pubblicato sul sito istituzionale
dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino: www.uc.casentino.toscana.it, sul sito istituzionale del
Comune di Chitignano (https://www.comune.chitignano.arezzo.it), e sul Portale Unico del Reclutamento inPA (https://www.inpa.gov.it).
Detta pubblicazione, della data e luogo dell’eventuale preselezione, vale quale comunicazione personale ai singoli candidati.
Il superamento della prova preselettiva, che si consegue con la votazione di 21/30, è valido esclusivamente per l’ammissione alla prova scritta e non concorre alla formazione della graduatoria finale di
merito della selezione pubblica.
Esclusivamente attraverso i medesimi canali saranno pubblicate le risultanze della preselezione.
Ai candidati non ammessi alle prove concorsuali non verrà data alcuna comunicazione scritta.
PROGRAMMA DEGLI ESAMI
Le prove di esame, in coerenza con l’art. 35 quater del D. Lgs. 165/2001, tenderanno a verificare le
conoscenze/competenze tecniche, le capacità/abilità/competenze personali, i comportamenti organizzativi, l’attitudine e la motivazione dei candidati, con riferimento alle specifiche attività che i medesimi
saranno chiamati a svolgere, tenuto conto del contenuto professionale del posto messo a concorso.
In particolare il programma di concorso prevede le seguenti prove d'esame:
-una prova scritta;
-una prova orale.
Il punteggio massimo complessivo a disposizione della Commissione per la formazione della graduatoria è di 60 PUNTI, così ripartiti:
-PROVA SCRITTA PUNTI 30/30
-PROVA ORALE PUNTI 30/30
Per superare la prova scritta ed essere ammessi alla prova orale occorrerà ottenere il punteggio minimo
di 21/30.
Per superare la prova orale ed essere inseriti in graduatoria occorrerà ottenere il punteggio minimo di
21/30.
PROVA SCRITTA
La prova scritta potrà consistere, a discrezione della Commissione esaminatrice, nella risoluzione di
un elaborato a contenuto teorico e/o pratico o quesiti a risposta multipla e/o sintetica, eventualmente
comprendente anche la redazione di un atto amministrativo, a scelta della Commissione esaminatrice,
nell’ambito delle materie di esame allo scopo di valutare il bagaglio complessivo di conoscenze del
candidato sulle materie oggetto di concorso. Le differenti modalità di verifica potranno anche essere
presenti contemporaneamente nella medesima prova.
L’Amministrazione potrà avvalersi di una ditta esterna specializzata per l’espletamento della prova
scritta.
Pag. 10 a 15
Il programma degli esami verterà sulle seguenti materie:
• Elementi di Diritto Amministrativo e Costituzionale;
• Legislazione sull’ordinamento delle Autonomie Locali: ordinamento istituzionale, finanziario
e contabile (D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii.);
• Legislazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs. 81/08 e ss.mm.ii.);
• Procedimento amministrativo e diritto di accesso agli atti (L.241/1990 e ss.mm.ii.);
• Codice dei contratti pubblici per lavori, servizi e forniture (D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii);
• Normativa nazionale e regionale (Regione Toscana) in materia di urbanistica ed edilizia con
particolare riferimento al D.P.R. 380/2001 e ss.mm.ii. e alla L.R. 65/2014 e ss.mm.ii.;
• Normativa in materia di tutela dei beni culturali e paesaggistici D.lgs. 42/04 e ss.mm.ii.;
• Norme in materia ambientale (D.lgs. 152/2006);
• D.P.R. 327/2001 (T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità);
• Programmazione, progettazione e monitoraggio opere pubbliche;
• Valutazione dei costi e contabilità dei lavori pubblici;
• Nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
• Elementi sul rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni (D. Lgs. n.
165/2001 e ss.mm.ii.; CCNL Comparto Funzioni Locali), Codice di comportamento e diritti e
doveri del pubblico dipendente;
• Conoscenza base dell’utilizzo di software di progettazione tecnica (AutoCAD; QGIS);
• Conoscenza base delle applicazioni informatiche più diffuse (Pacchetto office di base, internet
e posta elettronica);
• Conoscenza base della lingua inglese.
Durante lo svolgimento della prova scritta i candidati non potranno consultare testi normativi/legislativi, anche non commentati, né dizionari, né potranno utilizzare testi propri o appunti di alcun tipo né
altro materiale o alcun tipo di dispositivi elettronici.
PROVA ORALE
Sono ammessi a sostenere la prova orale i candidati risultati idonei alla prova scritta.
La prova orale consisterà in un colloquio tecnico-professionale e verterà sulle stesse materie/argomenti
di riferimento oggetto della prova scritta.
Nella prova orale verranno altresì accertate, con giudizio di idoneità/inidoneità, anche la conoscenza
della lingua inglese e la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche
più diffuse così come disposto dall’art. 37 del D. Lgs. 165/2001.
La prova si intende superata qualora il candidato consegua una votazione minima di almeno 21/30 e
giudizio di idoneità alle prove di inglese e informatica.
La mancata presentazione del candidato alla prova orale per qualsiasi motivo, anche se dipendente da
caso fortuito o forza maggiore, nel giorno, luogo ed ora stabiliti, sarà considerata quale rinuncia a
partecipare alla selezione e pertanto comporterà l’esclusione dal concorso.
Pag. 11 a 15
L’esito delle prove di esame sarà pubblicato sul sito istituzionale dell’Unione dei Comuni Montani del
Casentino: www.uc.casentino.toscana.it, sul sito istituzionale del Comune di Chitignano
(https://www.comune.chitignano.arezzo.it), e sul Portale Unico del Reclutamento inPA
(https://www.inpa.gov.it), e tale forma di pubblicità costituisce notifica ad ogni effetto di legge.
CALENDARIO DELLE PROVE E MODALITA’ DELLE COMUNICAZIONI
Le date delle prove saranno pubblicate sul sito istituzionale dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino: www.uc.casentino.toscana.it, sul sito istituzionale del Comune di Chitignano:
(https://www.comune.chitignano.arezzo.it), e sul Portale Unico del Reclutamento inPA
(https://www.inpa.gov.it).
In ogni caso l'Amministrazione si riserva la facoltà di modificare le date o la sede delle prove.
Mediante i medesimi canali saranno pubblicate tutte le comunicazioni nei confronti dei candidati e
relative al procedimento concorsuale e le eventuali modifiche.
Le date di svolgimento delle prove saranno pubblicate con un preavviso di almeno 15 giorni.
Ciò costituirà notifica a tutti gli effetti. Non seguiranno, pertanto, ulteriori comunicazioni dirette
ai candidati.
È cura dei candidati verificare la sede e l’orario di svolgimento delle prove ed ogni ulteriore informazione riguardante il procedimento concorsuale e presentarsi, senza nessun altro preavviso, nel giorno,
nell’ora e nella sede stabilita, muniti di valido documento di identità, pena la non ammissione.
La mancata presentazione del candidato anche ad una sola prova sarà considerata come rinuncia a
partecipare al concorso e comporterà l’automatica esclusione dalla selezione in oggetto.
VALUTAZIONE DELLE PROVE E PUNTEGGIO COMPLESSIVO
Nella prima riunione, una volta assolti gli adempimenti relativi all’insediamento e alla determinazione
del calendario dei lavori, la Commissione esaminatrice provvede a determinare i criteri per la valutazione delle prove. La valutazione delle prove sarà espressa in trentesimi.
Il punteggio finale è determinato dalla somma del voto conseguito nella prova scritta e dal voto conseguito nella prova orale. Complessivamente è attribuibile un punteggio massimo di 60 punti così
ripartiti:
• 30 punti per la prova scritta, fermo restando che il punteggio minimo richiesto per superare
tale prova e conseguire l’ammissione alla prova orale è di 21/30;
• 30 punti per la prova orale. La prova si intende superata al conseguimento di un punteggio
complessivo di almeno 21/30;
La Commissione, al fine di addivenire ad una valutazione equa e completa dei candidati valuterà le
prove tramite criteri che tengano in considerazione:
- la preparazione professionale in relazione agli argomenti indicati nel bando;
- la conoscenza di tecniche di lavoro o di procedure predeterminate necessarie all’esecuzione
del lavoro;
Pag. 12 a 15
- la capacità di individuare soluzioni innovative rispetto all’attività svolta;
- la capacità di esposizione e argomentazione;
- la capacità di approfondimento;
- la capacità critica;
- la puntualità ed essenzialità nella articolazione della risposta;
- l’indicazione di precisi riferimenti alle normative nazionali e regionali vigenti in materia;
- la capacità e attitudine in rapporto a casi pratici del posto da ricoprire;
- la capacità di agire in autonomia rispetto a criteri prestabiliti nelle linee essenziali con significativa ampiezza delle soluzioni possibili e l’orientamento al risultato;
- capacità di analisi e problem solving.
I punteggi relativi alle prove sono attribuiti con voto palese. In caso di differenti valutazioni il punteggio da attribuire è quello risultante dalla media aritmetica dei voti espressi da ciascun componente la
Commissione esaminatrice. Non è ammessa l’astensione.
GRADUATORIA
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine del punteggio finale riportato da
ciascun candidato con l’osservanza, a parità di punti, dei titoli di preferenza di cui all’art.5 del D.P.R.
n. 487/1994 e ss.mm.ii. che i candidati avranno dichiarato nell’istanza di iscrizione.
Per poter beneficiare delle suddette preferenze, il candidato dovrà dichiarare nell’istanza di partecipazione di avere titolo per l’applicazione della preferenza (per l’appunto tra quelle elencate all’art. 5 del
D.P.R. n. 487/1994 e ss.mm.ii.) fornendo precisa indicazione degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti, così come previsto dall’art. 43 del D.P.R. n. 445/2000.
La mancata dichiarazione esclude il candidato dall’eventuale beneficio e pertanto dal diritto di accedere alla preferenza. Saranno presi in considerazione esclusivamente i titoli di preferenza posseduti
alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande e dichiarati nella stessa. La graduatoria definitiva è approvata, unitamente ai verbali rimessi dalla Commissione esaminatrice con determinazione del Responsabile del Servizio Risorse Umane dell’Ente al termine dei lavori della selezione dopo avere effettuato il controllo di regolarità formale sulle operazioni svolte dalla Commissione.
La graduatoria di merito, con l’indicazione del vincitore del concorso, dopo l’approvazione sarà pubblicata sul sito istituzionale dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino: www.uc.casentino.toscana.it, sul sito istituzionale del Comune di Chitignano (https://www.comune.chitignano.arezzo.it),
sul e sul Portale Unico del Reclutamento inPA (https://www.inpa.gov.it).
L’inserimento nella graduatoria degli idonei, non comporta l’automatica instaurazione di un rapporto
di lavoro, essendo quest’ultimo subordinato alla verifica dei requisiti dichiarati in fase di presentazione
della domanda di partecipazione alla selezione pubblica in oggetto.
Nel caso in cui dalle verifiche effettuate d’ufficio sulle dichiarazioni rese dai candidati emerga la non
veridicità o difformità rispetto a quanto dichiarato, i candidati verranno esclusi dalla graduatoria, oltre
alle altre conseguenze previste dalle norme di legge in materia.
Pag. 13 a 15
La graduatoria della procedura concorsuale rimarrà efficace per il periodo previsto dalle vigenti norme
in materia, per l’eventuale copertura dei posti che si venissero a rendere successivamente vacanti e
disponibili, previa programmazione del fabbisogno assunzionale.
L’Ente si riserva di utilizzare la medesima anche per eventuali assunzioni a tempo indeterminato/determinato che dovessero successivamente necessitare.
L’Amministrazione può altresì non utilizzare la presente graduatoria qualora per sopravvenute esigenze dell’Ente si ritenga di non dover procedere ad alcuna assunzione di dipendente nel profilo professionale di cui al presente bando di concorso.
Il candidato dichiarato vincitore dovrà sostenere un periodo di prova, pari a 6 mesi, nel rispetto delle
disposizioni stabilite dall’art. 25, co.1, del vigente CCNL relativo al personale del comparto Funzioni
Locali.
ASSUNZIONE IN SERVIZIO
L’assunzione del vincitore è subordinata in ogni caso alla compatibilità con la disponibilità finanziaria ed al rispetto delle disposizioni che saranno in vigore in quel momento relativamente
alle assunzioni di personale nella Pubblica Amministrazione.
Il conferimento del posto avrà luogo mediante graduatoria di merito dei concorrenti che avranno superato tutte le prove, da formarsi dalla apposita Commissione esaminatrice.
In caso di rinuncia del candidato primo classificato, si darà luogo allo scorrimento della graduatoria di merito.
Il vincitore sarà invitato a produrre la documentazione che l’Amministrazione, in base alla normativa
vigente in materia, riterrà opportuno acquisire ai fini della verifica dei requisiti posseduti ai fini della
assunzione in ruolo, ivi compresa la documentazione comprovante il possesso dei requisiti dichiarati
nella domanda di partecipazione al bando ai fini di stipulare un contratto a tempo indeterminato conformemente a quanto previsto dal C.C.N.L. del Comparto Regioni e Autonomie Locali.
La mancata sussistenza dei requisiti in sede di accertamento e verifica comporta la risoluzione di diritto
del contratto.
Qualora il vincitore rinunci o decada dal servizio, l’Ente si riserva la facoltà di procedere, in sostituzione dello stesso, all’assunzione del concorrente idoneo che segua immediatamente nell’ordine di graduatoria. Viene dichiarato decaduto dalla graduatoria il candidato che, invitato
dall’Amministrazione per l’accettazione formale dell’assunzione e/o per la firma del contratto,
rinuncia o non si presenta senza giustificato motivo.
Parimenti la mancanza dei presupposti richiesti per l’assunzione presso la Pubblica Amministrazione
comporta altresì l’impossibilità ad instaurare il rapporto di lavoro oggetto del presente concorso.
Qualora il lavoratore assuma servizio, per giustificato motivo, con ritardo sul termine prefissatogli, gli
effetti economici decorrono dal giorno di presa servizio.
Per quanto non specificato nel presente bando di concorso, vengono richiamate, in quanto applicabili, le
norme del D.P.R. 9/5/1994 n. 487 e delle leggi in vigore concernenti il personale pubblico.
Pag. 14 a 15
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Nel rispetto del Regolamento UE n. 679/2016 si informano i concorrenti che i dati personali loro pertinenti sono utilizzati dall’Amministrazione esclusivamente per lo svolgimento della presente procedura concorsuale e che gli stessi sono conservati presso la sede dell’Unione dei Comuni Montani del
Casentino in archivio cartaceo ed informatico.
Il Titolare del Trattamento è l’Unione dei Comuni Montani del Casentino, in persona del legale rappresentante pro tempore (pec: unione.casentino@postacert.toscana.it; centralino 0575/5071) al quale
è possibile rivolgersi per esercitare tutti i diritti previsti dagli art.15-21 del GDPR (diritto di accesso,
di rettifica, di cancellazione, di limitazione, di portabilità, di opposizione), nonché per revocare il consenso precedentemente accordato o proporre un reclamo all’Autorità di controllo per la protezione dei
dati personali.
Il trattamento dei dati personali forniti in sede di partecipazione al concorso o comunque acquisiti a tal
fine dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino, è finalizzato unicamente all'espletamento delle
attività concorsuali ed avverrà a cura delle persone preposte al procedimento concorsuale, compresa
la commissione giudicatrice.
Il candidato con la presentazione della domanda consente implicitamente che il Responsabile del trattamento utilizzi i dati personali dichiarati per le finalità di cui sopra.
Il Titolare rende noto che, in conformità alla previsione contenuta nell’art. 37, co.1, lett a) del GDPR,
il contatto del Responsabile della protezione dati è: Dott. Rachini Giampaolo con Sede in Via dei
Frati 2, Sinalunga (SI), e-mail: dpo@qmsrl.it.
DISPOSIZIONI FINALI
Il Responsabile del Servizio Gestione Personale Associata dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, a suo insindacabile giudizio, si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando qualora ricorrano motivi di pubblico interesse o disposizioni di legge, senza che
per i concorrenti insorga alcun diritto e pretesa.
L’Amministrazione può altresì non utilizzare la presente graduatoria qualora per sopravvenute esigenze dell’Ente si ritenga di non dover procedere ad alcuna assunzione di dipendente della categoria e
profilo professionale di cui al presente bando di concorso.
Il termine di conclusione del procedimento è fissato, ai sensi dell’art. 11, comma 4, del D.P.R.
487/1994 in 180 giorni dalla data di conclusione della prova scritta.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, si intendono qui richiamate, in
quanto applicabili, le norme relative alle assunzioni di personale nella Pubblica Amministrazione.
Il presente bando di concorso è pubblicato integralmente sul sito istituzionale dell’Unione dei Comuni
Montani del Casentino www.uc.casentino.toscana.it, sul sito istituzionale del Comune di Chitignano
(https://www.comune.chitignano.arezzo.it), e sul Portale Unico del Reclutamento inPA
(https://www.inpa.gov.it).
Ai sensi e per gli effetti di cui all’art.8 della L. n.241/1990, si informa che il Responsabile del procedimento relativo al concorso in oggetto è la Dott.ssa Martina Barone in servizio presso l’Ufficio Risorse Umane dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino.
Pag. 15 a 15
Le comunicazioni pubblicate tramite detti mezzi hanno valore di notifica a tutti gli effetti. Non seguiranno pertanto ulteriori comunicazioni.
Per eventuali informazioni gli interessati possono rivolgersi al Servizio Risorse Umane dell’Ente ai
seguenti recapiti: tel. 0575/507252-238 - e-mail: personale@casentino.toscana.it – pec: unione.casentino@postacert.toscana.it