Avviso pubblico di mobilita’ volontaria

Dettagli della notizia

N. 1 posto a tempo indeterminato e parziale (50%) con profilo profes-sionale di “istruttore tecnico” – area degli istruttori da destinare all’interno dell’area tecnica per il comune di chitignano (ar).

Data:

25 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Per la copertura di:
N. 1 posto a tempo indeterminato e parziale (50%) con profilo profes-Sionale di “istruttore tecnico” – area degli istruttori da destinare
All’interno dell’area tecnica per il comune di chitignano (ar).

VISTO la Delibera di Giunta del Comune di Chitignano n. 18 del 27/02/2025 con la quale è stato
disposto l’adozione del PIAO 2025/2027 del Comune di Chitignano il quale assorbe, tra gli altri, anche
il Piano Triennale del Fabbisogno di Personale;
PRESO ATTO che l’Unione con Delibera di Giunta n. 79 del 18/07/2025 ha autorizzato l’adozione
del fabbisogno del personale per il triennio 2025/2027 confluita nella Sez. 3.3. del PIAO 2025/2027
del Comune di Chitignano ritenendo necessario procedere ad una nuova assunzione di n.1 posto di
“Istruttore Tecnico” – Area degli Istruttori a tempo indeterminato e parziale (50%) tramite apposita
procedura di mobilità esterna e volontaria ex art.30 D.lgs. 165/2001;
CONSIDERATO che l’ufficio competente dell’Unione è stato autorizzato ad attivare la procedura di
mobilità volontaria ed esterna di cui sopra;
CONSIDERATO altresì che l’Ufficio Risorse Umane dell’Unione ha attivato la procedura di cui
all’art. 34 bis del D.Lgs. n. 165/2001, relativamente al sopra citato posto e che la stessa ha dato esito
negativo;
RICHIAMATO l’art. 30 del D.Lgs n. 165/2001, come da ultimo modificato e integrato dall’art. 3,
commi 7 e 7-bis, del D.L. n. 80 dello 09/6/2021, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 113 dello
06/8/2021, il quale:
- al comma 1, primo capoverso, dispone che “Le amministrazioni possono ricoprire posti vacanti in
organico mediante passaggio diretto di dipendenti di cui all'articolo 2, comma 2, appartenenti a una
qualifica corrispondente e in servizio presso altre amministrazioni, che facciano domanda di trasferi-
mento”;
- al comma 1, secondo e terzo capoverso, dispone “É richiesto il previo assenso dell'amministrazione
di appartenenza nel caso in cui si tratti di posizioni dichiarate motivatamente infungibili dall'ammini-
strazione cedente o di personale assunto da meno di tre
Pag. 2 a 8
anni o qualora la mobilità determini una carenza di organico superiore al 20 per cento nella qualifica
corrispondente a quella del richiedente. É fatta salva la possibilità di differire, per motivate esigenze
organizzative, il passaggio diretto del dipendente fino ad un massimo di sessanta giorni dalla ricezione
dell'istanza di passaggio diretto ad altra amministrazione.”;
- al comma 1.1 dispone “Le disposizioni di cui al comma 1 non si applicano agli enti locali con un
numero di dipendenti a tempo indeterminato non superiore a 100. Per gli enti locali con un numero
di dipendenti compreso tra 101 e 250, la percentuale di cui al comma 1 è stabilita al 5 per cento;
per gli enti locali con un numero di dipendenti non superiore a 500, la predetta percentuale è fissata
al 10 per cento. La percentuale di cui al comma 1 è da considerare all'esito della mobilità e riferita
alla dotazione organica dell'ente”;
RICHIAMATO, altresì, l’art. 3, comma 7-ter, del D.L. n. 80 dello 09/6/2021, convertito, con modi-
ficazioni, dalla L. n. 113 dello 06/8/2021, il quale espressamente dispone: “Per gli enti locali, in caso
di prima assegnazione, la permanenza minima del personale è di cinque anni. In ogni caso, la cessione
del personale può essere differita, a discrezione dell'amministrazione cedente, fino all'effettiva assun-
zione del personale assunto a copertura dei posti vacanti e comunque per un periodo non superiore a
trenta giorni successivi a tale assunzione, ove sia ritenuto necessario il previo svolgimento di un pe-
riodo di affiancamento.”;
VISTO il vigente regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi;
Il Responsabile del Servizio 1: Finanziario, Risorse umane, Affari generali e legali, Informatica, in
esecuzione alla propria Determinazione n. 1477 del 12/08/2025;
RENDE NOTO
che l’Unione dei Comuni Montani del Casentino intende verificare l’eventuale disponibilità di perso-
nale interessato al trasferimento ai sensi dell’ex art. 30 D.lgs. 30/03/2001, n. 165 relativamente alla
copertura di 1 posto a tempo pieno e indeterminato di:
N. 1 “Istruttore Tecnico” – Area degli Istruttori a tempo indeterminato e parziale (50%) da
destinare all’interno dell’Area Tecnica del Comune di Chitignano (AR).
L’Unione dei Comuni Montani del Casentino può avvalersi della facoltà di modificare, prorogare,
sospendere o revocare il presente avviso pubblico, senza che per i candidati insorga alcuna pretesa o
diritto.
Ai fini della presente procedura non verranno prese in considerazione le domande di mobilità già in
possesso dell’Unione; coloro che avessero già inoltrato domanda di mobilità e fossero tuttora interes-
sati dovranno presentare domanda di partecipazione al presente procedimento secondo le modalità ed
i tempi di seguito indicati.
Pag. 3 a 8
REQUISITI
1. Essere in servizio, con contratto di lavoro a tempo parziale 50% e indeterminato, presso una
Pubblica Amministrazione;
2. Essere inquadrato nell’Area degli Istruttori secondo il nuovo sistema di classificazione del per-
sonale di cui al CCNL 2019-2021 del 16.11.2022 Comparto Funzioni Locali, con profilo pro-
fessionale di “Istruttore Tecnico” o comunque denominato purché l’attività svolta sia compati-
bile con le mansioni previste nell’unità di assegnazione, ed attinente per contenuto e competenze
richieste, al profilo ricercato;
3. Aver superato positivamente il periodo di prova presso l’Amministrazione di appartenenza nel
medesimo profilo professionale del posto da ricoprire;
4. Non avere procedimenti disciplinari in corso e non essere incorsi in sanzioni a seguito di pro-
cedimenti disciplinari nei due anni antecedenti la scadenza della pubblicazione del bando;
5. Non avere condanne penali e non avere procedimenti penali in corso;
6. Non essere stato condannato, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti
nel Capo I Titolo II del libro secondo del Codice Penale;
7. Essere in condizioni di idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni previste dal ruolo, non
limitata e senza prescrizioni;
8. Essere in possesso del seguente titolo di studio: Diploma di istruzione secondaria di secondo
grado tra quelli di seguito elencati:
➢ Diploma di maturità nuovo ordinamento conseguito presso Istituto Tecnico del settore
Tecnologico, indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio di cui al DPR n. 88/2010;
➢ Diploma di maturità tecnica, vecchio ordinamento, conseguito presso Istituto Tecnico
per Geometri, Istituto Tecnico Industriale ad indirizzo edile;
Oppure possesso di uno dei seguenti titoli di studio superiore assorbente i titoli di studio pre-
detti:
➢ Diploma di laurea in Ingegneria civile, ambiente e territorio o Architettura conseguito
secondo l’ordinamento previgente all’entrata in vigore del D.M. 509/1999, Laurea
Triennale, Laurea specialistica o Laurea Magistrale in Ingegneria o Architettura e lauree
ad esse equiparate.
Per le/i candidate/i che hanno conseguito all’estero, il riconoscimento del titolo di studio è ef-
fettuato sulla base delle disposizioni di cui all’art. 38, comma 3 del D. Lgs. 30 marzo 2001, n.
165;
9. Essere in possesso della patente di guida categoria B in corso di validità;
10. Essere in possesso dell’abilitazione afferente al titolo di studio posseduto.
E’ garantita la pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso ed il trattamento sul lavoro, ai sensi
del D. Lgs. N. 198/2006.
Tutti i suddetti requisiti debbono essere posseduti sia alla data di scadenza del termine stabilito
dal suddetto avviso per la presentazione delle domande di ammissione e sia all’atto della sotto-
scrizione del contratto di lavoro.
Pag. 4 a 8
L’Amministrazione può in ogni momento disporre, con motivato provvedimento, l’esclusione dei can-
didati per difetto dei requisiti prescritti. L’accertamento della mancanza di uno solo dei requisiti pre-
scritti per l’ammissione e per l’assunzione comporta, in qualunque momento, la risoluzione del rap-
porto di lavoro eventualmente costituito.
TERMINE E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di ammissione alla selezione di mobilità volontaria deve pervenire entro e non oltre il
termine di trenta (30) giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente
avviso sul portale inPA e pertanto entro il giorno 11/09/2025 alle ore 23:59.
La domanda deve essere effettuata obbligatoriamente ed esclusivamente tramite il Portale Unico del
Reclutamento inPA – disponibile all’indirizzo https://www.inpa.gov.it – secondo le istruzioni ivi spe-
cificate, previa registrazione al Portale.
L’iscrizione sarà possibile esclusivamente mediante autenticazione con SPID/CIE/CNS/e IDAS, ai
sensi dell’art.65 del D.P.R. n.82/2005, e compilando il format di candidatura.
L’amministrazione non terrà conto di eventuali domande presentate con modalità diverse da quella
sopra indicata.
Per la partecipazione alla selezione pubblica il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di
posta elettronica, necessario per eventuali comunicazioni.
Sono irricevibili le domande trasmesse prima del termine di apertura del bando o oltre il termine di
scadenza del medesimo.
Modalità funzionamento Portale Unico del Reclutamento inPA (https://www.inpa.gov.it)
Una volta effettuato l’accesso al Portale mediante Sistema Pubblico di Identità Digitale
(SPID/CIE/CNS/e IDAS), sarà necessario:
• procedere alla compilazione del proprio Curriculum Vitae, con valore di dichiarazione sosti-
tuiva di certificazione ai sensi dell’articolo 46 del Testo Unico di cui al D.P.R. 445/2000,
cliccando sull’apposita sezione “curriculum” (qualora il caricamento del proprio curriculum
sia stato già fatto, l’operazione non deve essere ripetuta).
Nella compilazione del proprio curriculum il candidato dovrà indicare:
a) le proprie generalità ed il possesso dei requisiti generici all’interno delle sezioni
“Anagrafica” e “Informazioni Personali”;
b) il possesso del titolo di studio richiesto.
La registrazione al Portale comporta il consenso al trattamento dei dati personali nel rispetto del GDPR
Regolamento UE 2016/679 e del D.lgs. 30 giugno 2003, n.196, come modificato dal D.lgs. 101/2018.
• Conclusa la compilazione del Curriculum, procedere alla compilazione della domanda di par-
tecipazione all’avviso di mobilità volontaria in oggetto, ricercando la procedura di interesse
nell’apposita sezione.
Pag. 5 a 8
Le informazioni riportate nella sezione “Curriculum” saranno poi richiamate nella procedura di com-
pilazione della domanda di partecipazione all’avviso pubblico di mobilità volontaria. La domanda di
candidatura viene in parte precompilata utilizzando i dati precedentemente inseriti nel proprio Curri-
culum; è comunque possibile variare o integrare tali informazioni accedendo alle relative sezioni ri-
portate a sinistra nell’area “Domanda di Candidatura”.
Il candidato dovrà procedere poi alla compilazione delle ulteriori informazioni previste dalla domanda
di candidatura seguendo la procedura proposta dal portale. Si raccomanda di verificare la corretta e
completa compilazione delle informazioni richieste in tutte le sezioni della “Domanda di Candida-
tura”.
La procedura consente di salvare i dati in fasi di compilazione, nonché di sospendere temporaneamente
la procedura di inserimento per portarla a termine in un momento successivo.
La domanda sarà valida e regolarmente presentata solo se si termina la procedura completando l’invio
entro la data di chiusura indicata nell’avviso di mobilità volontaria.
È importante accertarsi, prima di procedere con l’invio, che tutti i dati siano corretti e completi. Per
agevolare tale verifica si consiglia di utilizzare il “Download” riportato nel “Riepilogo della Domanda”
da cui è possibile scaricare un file pdf contenente tutti i dati inseriti.
Fino alla data di scadenza dell’avviso è possibile modificare o integrare la domanda di partecipazione
già inviata.
In caso di più invii, si terrà conto unicamente dell’ultima domanda inviata cronologicamente. Scaduto
il termine per la presentazione delle domande non è ammessa ulteriore produzione di documenti tra-
mite il Portale Unico del Reclutamento inPA.
In caso di malfunzionamento, parziale o totale del portale inPA, accertato da questa Amministrazione,
che impedisca l’utilizzazione dello stesso per la presentazione della domanda di partecipazione o dei
relativi allegati, fermo restando il termine di scadenza originario al fine del possesso dei requisiti di
partecipazione previsti dal presente avviso, l’Amministrazione si riserva di prorogare il termine di
scadenza per la presentazione della domanda corrispondente a quello della durata del malfunziona-
mento. In tal caso verrà pubblicato sul sito istituzionale dell’Unione dei Comuni Montani del Casen-
tino e sul portale inPA un avviso dell’accertato malfunzionamento e del corrispondente periodo di
proroga del termine a questo correlato
Al termine della compilazione, dopo aver eseguito l’invio, il Portale consente di scaricare un riepilogo
della domanda presentata. Il candidato è tenuto a verificare l’effettiva ricezione da parte dell’Ammi-
nistrazione attraverso la ricevuta di consegna rilasciata dai sistemi telematici: l'assenza di tale ricevuta
indica che la domanda di ammissione non è pervenuta all’Ente.
Al riepilogo della compilazione sarà attribuito un codice ID associato in maniera univoca alla singola
candidatura. Tale ID sarà utilizzato dall’Ente Unione dei Comuni Montani del Casentino in tutte le
comunicazioni e pubblicazioni future per la presente procedura di mobilità volontaria (i candidati
sono identificati mediante il rispettivo codice id assegnato alla domanda). Per ogni altro aspetto si
rinvia alle modalità operative del Portale Unico del Reclutamento inPA (https://www.inpa.gov.it).
Pag. 6 a 8
L’amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione delle domande o di comunica-
zioni dipendenti da inesatta indicazione dei dati da parte dei candidati oppure da malfunzionamenti o
disguidi comunque imputabili a fatto di terzi, a cause fortuite o forza maggiore.
L’Amministrazione si riserva di verificare successivamente la veridicità delle dichiarazioni rilasciate
nelle forme di cui al DPR 28 dicembre 2000 n.445.
AMMISSIBILITA’ E VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande giunte entro il termine previsto saranno preliminarmente esaminate ai fini dell’accerta-
mento dei requisiti di ammissione dall’U.O. Risorse Umane dell’Ente.
L’elenco dei candidati ammessi verrà pubblicato sul sito web dell’ente Unione dei Comuni Montani
del Casentino all’indirizzo www.uc.casentino.toscana.it, sul sito del Comune di Chitignano
(https://www.comune.chitignano.arezzo.it), e sul Portale Unico del Reclutamento inPA – disponibile
all’indirizzo https://www.inpa.gov.it.
Tale pubblicazione sostituisce ogni notifica agli interessati.
I candidati ritenuti idonei verranno sottoposti a colloquio da apposita Commissione al fine di accertare
la professionalità richiesta e le attitudini personali possedute rispetto alle caratteristiche del posto da
ricoprire.
La data e la sede del colloquio saranno resi noti mediante pubblicazione nel sito dell’Ente Unione dei
Comuni Montani del Casentino all’indirizzo www.uc.casentino.toscana.it, sul sito del Comune di Chi-
tignano (https://www.comune.chitignano.arezzo.it), in Amministrazione trasparente – Bandi di Con-
corso – Avviso di mobilità volontaria e sul Portale Unico del Reclutamento inPA – disponibile all’in-
dirizzo https://www.inpa.gov.it.
I candidati dovranno presentarsi al colloquio muniti di un valido documento di riconoscimento.
I candidati che non si presenteranno all’ora e alla data del colloquio saranno esclusi.
La Commissione esaminatrice valuterà sulla base delle informazioni contenute nella domanda di par-
tecipazione (elementi di valutazione utili, in particolare i titoli di studio posseduti, le esperienze lavo-
rative svolte, le competenze professionali maturate), delle risultanze del colloquio e della idoneità o
meno del candidato al posto da ricoprire.
La selezione avverrà tramite l’espletamento di un colloquio che consisterà in una discussione ove sarà
valutata la preparazione, l’esperienza e l’attitudine personale del candidato all’espletamento delle at-
tività proprie del posto da ricoprire, in relazione alle specifiche esigenze professionali dell’ammini-
strazione.
In caso di più candidati verrà stilata una graduatoria di maggiore/minore idoneità sulla base delle com-
petenze professionali ed attitudinali possedute.
Pag. 7 a 8
L’esito finale del colloquio sarà pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente Unione dei Comuni Montani
del Casentino all’indirizzo www.uc.casentino.toscana.it, sul sito del Comune di Chitignano
(https://www.comune.chitignano.arezzo.it), e sul Portale Unico del Reclutamento inPA – disponibile
all’indirizzo https://www.inpa.gov.it.
Tutte le pubblicazioni nei siti web degli Enti e sul Portale Unico del Reclutamento inPA hanno valore
di notifica agli interessati a tutti gli effetti.
Si precisa che il procedimento ha il solo scopo di verificare la compatibilità dei candidati rispetto alla
figura cercata, tenendo conto anche di aspetti motivazionali.
La graduatoria riveste la finalità di dare un predeterminato ordine alle candidature pervenute ai fini del
trasferimento, fermo restando la compatibilità dei profili professionali ed il possesso dei requisiti.
In tal caso, ove per qualsiasi motivo non si perfezionasse la procedura di mobilità per rinuncia al tra-
sferimento da parte dello stesso soggetto risultato vincitore della selezione, si procederà allo scorri-
mento della graduatoria.
L’assunzione sarà subordinata alla verifica del rispetto dei vincoli in materia di limiti della spesa del
personale, nonché al rispetto di ulteriori vincoli normativi in tale materia introdotti da norme succes-
sive o rese applicabili successivamente alla pubblicazione del presente avviso di mobilità.
Per quanto sopra l’Ente si riserva pertanto la facoltà di non procedere all’assunzione. In tale ipotesi
non potrà essere vantato alcun diritto in merito all’assunzione che trattasi.
RISERVA DELL’AMMINISTRAZIONE
L’Ente si riserva il diritto di modificare, prorogare, riaprire i termini di presentazione delle domande
o, eventualmente di revocare il presente avviso, sospendere o annullare la presente procedura di mo-
bilità e si riserva la facoltà insindacabile di non dare corso all’acquisizione del contratto di lavoro degli
eventuali candidati per sopravvenute esigenze organizzative o disposizioni legislative, oppure qualora
lo richiedono emergenti motivi di pubblica utilità.
I colloqui non impegnano l’Amministrazione né i singoli candidati.
L’Amministrazione si riserva di non dare esito alla procedura qualora non risultino candidati idonei.
Per quanto non previsto dal presente avviso pubblico, l’Ente si riserva di applicare le disposizioni
normative e contrattuali vigenti in materia di reclutamento del personale.
TRATTAMENTO DATI PERSONALI
I dati personali forniti dai candidati con la domanda di partecipazione saranno trattati esclusivamente
per le finalità e le attività connesse all’espletamento della presente procedura di mobilità, nel rispetto
del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n.196 e nel rispetto del Reg. UE 679/2016. Il Titolare del
Trattamento è l’Unione dei Comuni Montani del Casentino, in persona del legale rappresentante pro
tempore (pec: unione.casentino@postacert.toscana.it; centralino 0575/5071) al quale è possibile rivol-
gersi per esercitare tutti i diritti previsti dagli art.15-21 del GDPR (diritto di accesso, di rettifica, di
cancellazione, di limitazione, di portabilità, di opposizione), nonché per revocare il consenso prece-
dentemente accordato o proporre un reclamo all’Autorità di controllo per la protezione dei dati perso-
nali.
Pag. 8 a 8
Il trattamento dei dati personali forniti in sede di partecipazione al concorso o comunque acquisiti a tal
fine dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino, è finalizzato unicamente all'espletamento delle
attività concorsuali ed avverrà a cura delle persone preposte al procedimento concorsuale, compresa
la commissione giudicatrice. Il candidato con la presentazione della domanda consente implicitamente
che il Responsabile del trattamento utilizzi i dati personali dichiarati per le finalità di cui sopra. Il
Titolare rende noto che, in conformità alla previsione contenuta nell’art. 37, co.1, lett a) del GDPR, il
contatto del Responsabile della protezione dati è: Dott. Rachini Giampaolo con Sede in Via dei Frati
2, Sinalunga (SI), e-mail: dpo@qmsrl.it.
DISPOSIZIONI FINALI
Ai sensi e per gli effetti di cui all’art.8 della Legge n. 241/1990, si informa che il Responsabile del
procedimento in oggetto è la Dott.ssa Martina Barone in servizio presso l’Ufficio Risorse Umane
dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino.
Il testo del presente avviso di mobilità è pubblicato integralmente sul sito istituzionale dell’Unione dei
Comuni Montani del Casentino www.uc.casentino.toscana.it, sul sito del Comune di Chitignano
(https://www.comune.chitignano.arezzo.it), e sul portale del Reclutamento inPA all’indirizzo
https://www.inpa.gov.it.
Le comunicazioni pubblicate tramite detti mezzi hanno valore di notifica a tutti gli effetti.
Non seguiranno pertanto ulteriori comunicazioni.
Per eventuali chiarimenti o informazioni gli interessati potranno rivolgersi al Servizio Risorse Umane
dell’Ente ai seguenti recapiti: tel. 0575/507252-238 - e-mail: personale@casentino.toscana.it; pec:
unione.casentino@postacert.toscana.it.
Poppi, lì 12/08/2025
Il Responsabile del Servizio n.1
F.to. Dott. Simone Micheli

Ultimo aggiornamento: 25/08/2025, 17:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri